Il corso è rivolto agli escursionisti (soci del CAI in regola con il tesseramento per l’anno 2023) con un buon bagaglio culturale e tecnico, predisposti alla frequentazione di itinerari impegnativi su vie ferrate (con difficoltà massima “D” della classificazione CAI), in possesso di preparazione fisica adeguata ad effettuare attività motoria di un certo impegno e prolungata, con assenza di vertigini, dotati di abbigliamento e attrezzature adatti (che saranno indicati), spirito di adattamento e motivazione a seguire tutte le lezioni del corso, sia della parte teorica che pratica (uscite in ambiente).
L’obiettivo è di formare escursionisti preparati tecnicamente (e culturalmente) alla percorrenza in sicurezza di Vie Ferrate (EEA-D), in grado di agire anche in ambito di autosoccorso o messa in sicurezza dei compagni, e che possono sviluppare una leadership personale a favore di un gruppo, con buona autonomia.
Pre-requisito di accesso: partecipazione pregressa ad un corso CAI (E1, E2, E3...) secondo le nuove "linee-guida" della CCE, o frequenza di un ‘’Modulo di Raccordo’’ (leggere quanto scritto nel regolamento allegato). I candidati sono tenuti ad avere buona preparazione fisica ed esperienza di escursioni EE in montagna.
Modalità d'iscrizione
Le domande di iscrizione al corso dovranno essere presentate presso la sede C.A.I. di Padova in Via Gradenigo n. 10, tel. 049 8750842 nei seguenti giorni:
- Lunedì 17 Aprile - dalle 18.00 alle 20.00
- Martedì18 Aprile - dalle 19.00 alle 21.00
Al momento dell’iscrizione il socio dovrà allegare una foto formato tessera ed essere in regola con il tesseramento al Club Alpino Italiano per l'anno 2023. Dopo la conferma di ammissione dovrà completare entro pochi giorni l’iscrizione pagando la quota e presentando il certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica (valido per l'intera durata del corso).
Domanda ammissione e Regolamento
Locandina 1°EEA
Direttore: AE-EEA-EAI Paolo Podestà
Vice direttore: ANE Marco Agostini
Collaboratori: ASE Paolo Pavan, Asp-ASE Graziano Aquilino, Asp-ASE Massimiliano Bregolin