Il corso E2, di livello avanzato, è rivolto a quanti hanno già un’esperienza di escursionismo e ambiente montano e hanno il desiderio di ampliare le proprie competenze per poter organizzare in autonomia e in sicurezza escursioni impegnative su sentieri EE (per escursionisti esperti), sentieri attrezzati e vie ferrate (EEA).
Il corso, attraverso lezioni teoriche e pratiche, consentirà agli allievi di acquisire le nozioni per valutare i rischi che l’ambiente montano porta con sé, e affrontare la montagna con la consapevolezza dei propri limiti e fisici e le competenze tecniche necessarie. Le lezioni pratiche porteranno gli allievi in contesti alpini di grande bellezza, dalle Prealpi alle Dolomiti.
Nelle lezioni teoriche saranno approfonditi gli argomenti del corso base ed illustrate le comuni manovre di corda necessarie nell’escursionismo nonché i nodi di maggior uso.
Locandina
Domanda ammissione e Regolamento
Modalità d'iscrizione
Le domande di iscrizione al corso dovranno essere presentate presso la sede C.A.I. di Padova in Via Gradenigo n. 10, tel. 049 8750842 nei seguenti giorni:
- Sabato 12 febbraio dalle 9.00 alle 11.30
- Martedì 15 febbraio dalle 18.30 alle 21.00
- Giovedì 17 febbraio dalle 18.30 alle 21.00
Al momento dell’iscrizione il socio dovrà allegare una foto formato tessera ed essere in regola con il tesseramento al Club Alpino Italiano per l'anno 2022. Dopo la conferma di ammissione dovrà completare entro pochi giorni l’iscrizione pagando la quota e presentando il certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica (valido per l'intera durata del corso).
AVVISO IMPORTANTE:
L'accesso al Corso e alla sede del CAI potrà avvenire come per Normativa anti-COVID-19 in vigore al momento dello svolgimento del corso; attualmente è richiesto obbligatoriamente il green pass rafforzato (e l'uso di mascherina FFP2) per accedere alla Sede Cai e alle lezioni del corso sia teoriche (in sede) che pratiche (in ambiente).
La Direzione del corso si riserva di variare i programmi e le destinazioni delle uscite in ambiente, dandone in ogni caso tempestiva comunicazione.
Direttore: Paolo Podestà (AE-EEA)
Vice-Direttore: Cristiano Gobbin (AE-EEA-EAI)
Collaboratori: Andrea Dianin, Anna Battaglia, Marta Bano