Loading...

51° Corso di Alpinismo

Eppure, si continua ad arrampicare e si è sempre più sedotti dalle cime. Quindi ci deve essere qualcos’altro, una motivazione che porta al rischiare in modo disinteressato. “Il desiderio dell’innamoramento”, ecco la motivazione. Non è l’altezza di per sé… ma non è nemmeno la performance o la fama: è solo la passione totalizzante quella che può portarti in alto e motivare il rischio affrontato. Il rischio è necessario, perché senza rischio non c’è l’avventura. E senza l’avventura non esiste la vita. Se si arriva al punto di “uccidere il drago”, addomesticare tutto, si perde il senso del nostro passaggio su questa Terra.
Bisogna avere una passione fortissima a sostenerci, ma anche conoscere i propri limiti, ovvero sapere quando fermarsi”. Apparentemente paradossale, questa frase è in realtà la base della vita. Senza passione non esistiamo, non andiamo avanti, ma è necessaria l’autoconservazione perché la curiosità non divenga incoscienza pura. “Salire verso la cima è una questione puramente mentale e spirituale: come nelle discipline orientali, ci si stacca da se stessi e si diviene ‘altro’; si conoscono che gesti fare, il panico non prende il sopravvento e la paura è solo un segnale e come tale va interpretata”.
In montagna, come nella vita, la volontà è importante, ma non sufficiente: è necessario spingersi oltre alla via segnata e poi guardare in faccia il rischio e l’avventura, mantenendo però sempre salda l’anima.

Enrico Camanni

A CHI E’ RIVOLTO…
Il 51° Corso di Alpinismo A1 del CAI Padova è un corso di livello base rivolto a quanti hanno già frequentato la montagna e desiderano approfondire le tecniche fondamentali per progredire con maggiore sicurezza lungo le vie ferrate, le vie normali, i ghiacciai e facili itinerari di roccia. Requisiti preferenziali per essere ammessi al corso è aver già svolto una discreta attività alpinistica ed escursionistica (andrà indicata nel modulo d’iscrizione) e/o avere frequentato in precedenza altri corsi CAI, quali Escursionismo Avanzato e/o il Corso Monotematico di Vie Ferrate. Condizione necessaria è che i partecipanti al Corso dovranno essere in regola con l’iscrizione al CAI per l’anno 2023, dovranno consegnare una fototessera e il certificato di idoneità sportiva non agonistica per la pratica alpinistica, valido per tutta la durata del corso. Il programma definitivo verrà presentato in fase d’iscrizione e potrà subire variazioni, anche in base alle condizioni meteo.
La quota di partecipazione sarà comunicata al momento dell’iscrizione. Tale quota non comprenderà i costi di trasferimento, vitto/alloggio e impianti di risalita.

Le iscrizioni al corso verranno raccolte presso la sede del CAI di Padova in Via Gradenigo n.10 nei seguenti giorni e orari:
• giovedì 09 febbraio dalle ore 19.00 alle ore 21.00
• martedì 14 febbraio dalle ore 20.30 alle ore 22.00

Scarica ed invia il modulo online

Invia il modulo alla mail indicata nei contatti del corso.

Lezioni teoriche

Data Descrizione
02 marzo Presentazione corso, materiali e nodi
09 marzo Preparazione di una uscita - Pericoli soggettivi, oggettivi e meteo
16 marzo Catena di assicurazione, materiali e tecniche.
23 marzo Neve, valanghe e Artva
13 aprile Geologia
27 aprile Sicurezza sulle vie Ferrate
11 maggio Orientamento e Topografia
18 maggio Soccorso Alpino
25 maggio Storia Alpinismo
08 giugno Legatura da Ghiacciaio

Sessioni pratiche

Data Descrizione
11 marzo Rocca Pendice - Imbragatura, nodi, manovre e attività in palestra di roccia
25 marzo Santa Felicita - Corde fisse, doppie e approccio alla via ferrata
15 aprile Piccole Dolomiti - Manovre su neve, passi, legature, Artva.
16 aprile Salita in ambiente innevato
30 aprile Salita su via ferrata
13 maggio Salita su via di roccia
27 maggio Salita su via normale
17 giugno Salita su ghiacciaio
18 giugno Salita su ghiacciaio