Loading...

53° CORSO DI SCIALPINISMO SA1 2024

Il corso offre l'opportunità di vivere un'indimenticabile avventura invernale in montagna, lontano dalle piste tradizionali. Richiediamo una buona forma fisica e abilità avanzate sulla neve (scendere con sicurezza almeno piste rosse). La prima uscita sarà oggetto di valutazione. L'ambiente montano invernale è semplicemente mozzafiato, l'attrezzatura da scialpinismo, tra cui la split-board per gli snowboarder, sarà il vostro passaporto per esplorare questi luoghi magici. Il nostro obiettivo è farvi scoprire la bellezza della montagna in inverno, rendendovi capaci di affrontare itinerari sci-alpinistici di media difficoltà in autonomia e in sicurezza. Preparatevi a un'esperienza unica, a esplorare angoli nascosti e a creare ricordi indimenticabili nella natura invernale.

ISCRIZIONI

QUANDO     le iscrizioni saranno aperte dal 30 ottobre al 15 novembre.
COME          inviare una foto e il modulo di preiscrizione (scaricabile qui) a: scialpinismo@caipadova.it                                - i posti disponibili sono limitati -
COSTI          La quota di iscrizione è di 280€ comprensiva del Manuale di Sci-alpinismo del C.A.I. Le spese delle uscite saranno a carico degli allievi. Per chi non lo avesse, il materiale di autosoccorso (ARTVA, pala, sonda) viene fornito ed è compreso nel prezzo di iscrizione.
…E POI?     Verrà fatta una selezione delle domande ricevute, le persone ammesse al corso verranno informate entro il 23 novembre e dovranno presentarsi in sede della Sezione giovedì 30 novembre alle ore 21 per la presentazione del corso e l'iscrizione ufficiale. 

N.B.: Come naturale nella pratica scialpinistica, il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni atmosferiche e del manto nevoso. I weekend non impegnati sono pertanto da considerarsi possibili recuperi

Se ci sono dubbi, scriveteci: scialpinismo@caipadova.it 

Lezioni teoriche

Data Descrizione
30 novembre Presentazione corso e raccolta iscrizioni; il CAI, struttura, attività, sezione
14 dicembre Materiale ed equipaggiamento individuale e di gruppo
21 dicembre ABC dello Sci-Alpinista; Alimentazione ed allenamento
11 gennaio Uso e funzionamento dell’ARTVA (apparecchio ricerca travolti in valanga).
18 gennaio Nivologia: formazione ed evoluzione del manto nevoso
25 gennaio Valanghe: formazione, evoluzione e prevenzione del pericolo
01 febbraio Lettura ed interpretazione del Bollettino Nivo-meteorologico.
08 febbraio Scelta, preparazione e condotta di una gita sci alpinistica.
15 febbraio Elementi di topografia e orientamento
29 febbraio Autosoccorso in valanga; Elementi di primo soccorso

Sessioni pratiche

Data Descrizione
13 gennaio Presentazione ed esercitazione con apparecchio di ricerca travolti in valanga - ARTVA _ Parco Cittadino (PD)
14 gennaio Verifica materiale ed equipaggiamento individuale; Prova ARTVA (apparecchio di ricerca travolti in valanga) a inizio gita; Tecniche di progressione in salita; Tecniche di discesa; Selezione allievi. _ P.so Rolle (Lagorai/Pale S.Martino) pista e Cavallazza
27 gennaio Tecniche di progressione in salita; Esame visivo del manto nevoso e considerazioTecniche di progressione in salita; Esame visivo del manto nevoso e considerazioni sui fattori di rischio; Esercitazioni con ARTVA _ Bagni di Valgrande (Comelico) Bivacco Piovan+F.lla dei Camosci
28 gennaio Tecniche di progressione in salita; Esame visivo del manto nevoso e considerazioTecniche di progressione in salita; Esame visivo del manto nevoso e considerazioni sui fattori di rischio; Esercitazioni con ARTVA _ Bagni di Valgrande (Comelico) Bivacco Piovan+F.lla dei Camosci
04 febbraio Tecniche di progressione in salita; Tecniche di discesa; Condotta di gita; Esame visivo del manto nevoso e considerazioni sui fattori di rischio; Esercitazioni di ricerca ARTVA _ P.sso S. Pellegrino > Alba di Canazei - traversata
18 febbraio Topografia e orientamento; Condotta di gita; Esame visivo del manto nevoso e considerazioni sui fattori di rischio _ Montalon quota 2465 (Lagorai)
02 marzo Condotta di gita; Topografia e orientamento; Autosoccorso in valanga; Conclusione del corso _ Val Breguzzo (Adamello) Rifugio Trivena+Creper Vac
03 marzo Condotta di gita; Topografia e orientamento; Autosoccorso in valanga; Conclusione del corso _ Val Breguzzo (Adamello) Rifugio Trivena+Creper Vac