Loading...

CORSO DI GEOLOGIA DEI COLLI EUGANEI

Alla scoperta delle origini e curiosità geologiche dei Colli Euganei

Il corso è rivolto a tutti gli appassionati, escursionisti e non, che vogliono approfondire la conoscenza geologica e geomorfologica dei Colli Euganei.

Le domande d’iscrizione dovranno essere presentate presso la Segreteria della Sezione CAI di Padova negli orari di apertura, a partire dal 5 giugno e fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Organizzazione a cura di: Dott.ssa Eloisa DI SIPIO e Paolo PODESTA’ (CAI Padova, GNC)
Docenti del Dipartimento di Geoscienze Università degli Studi di Padova, dell’Università di Siena e del Gruppo Mineralogico Paleontologico Euganeo:
Dott.ssa Eloisa DI SIPIO, Dott. Marco FIORASO, Prof. Antonio GALGARO, Prof. Nereo PRETO, Prof. Luciano SECCO

  • Quota d’iscrizione :
  • Soci CAI: 30 €
  • Soci CAI membri di Commissioni e Gruppi sezionali di Padova: 25 €
  • NON Soci: 35 €
La quota d’iscrizione:
COMPRENDE la frequenza delle lezioni teoriche presso la Sede CAI, il relativo materiale didattico su supporto informatico, il costo del ticket di ingresso al Museo.
NON COMPRENDE i costi di trasporto per l’uscita in ambiente e quanto non espressamente indicato.
Per i frequentatori NON Soci è inoltre obbligatoria la sottoscrizione delle previste coperture assicurative CAI per l’escursione in ambiente, da attivare presso la Segreteria delle Sede.

Locandina

Lezioni teoriche

Data Descrizione
05 ottobre Presentazione del Corso - Origine e rocce dei Colli Euganei
12 ottobre I Colli Euganei dentro e fuori
19 ottobre Minerali e altre rarità geologiche dei Colli Euganei
26 ottobre Energia geotermica nei Colli Euganei

Sessioni pratiche

Data Descrizione
28 ottobre Escursione: Monte Cinto e visita guidata al Museo di Cava Bomba