Loading...

Traversata dei castelli, da Attimis a Faedis

Interessante percorso di interesse storico-paesaggistico, nella pedemontana orientale del Friuli, zona ricca di vestigia d’epoca feudale e, fin dall’antichità, votata alla viticoltura.

Dalla chiesa parrocchiale di Attimis (195 m) seguiremo inizialmente il segnavia CAI 765 (A4), dapprima su strada asfaltata e poi su sentiero ampio e sassoso in salita in un bosco di latifoglie, passando accanto al castello inferiore (ruderi) ed al castello superiore (374 m) in parte restaurato. Lasciato il sentiero CAI, proseguiremo sul sentiero A4 nel bosco, fino allo splendido maniero di Partistagno (anno Mille, restaurato di recente) e la contigua cappella nobiliare di Sant’Osvaldo (affreschi della seconda metà del ‘300), dove faremo una sosta con visita, con scenografici panorami sulle colline e la sottostante pianura.
Con vari saliscendi in bosco, a tratti ripidi, e scivolosi in caso di fango, proseguiremo quindi sul sentiero A5, e poi su A8, in direzione sud-est aggirando il monte Poiana, poi su A9 (ignorando l’indicazione per le grotte) fino al bivio con F1, incontrando in discesa il castello di Cucagna (330 m, chiuso) e poi il castello di Zucco (265 m) con l’annessa chiesa della Madonna di Zucco, ormai prossimi alla meta, fino a giungere al borgo di Sant’Anastasia (180 m, frazione di Faedis) da dove proseguiremo direttamente verso la cantina.

IL DOPO GITA: Come da consolidata tradizione vi proponiamo, al termine dell’escursione, un brindisi tra accompagnatori e gitanti presenti. Saremo ospiti presso un’azienda agricola locale che, con un’ulteriore quota di 15 €/cad. (che raccoglieremo alla partenza, in pullman) ci offrirà la degustazione di ottimi vini di loro produzione, accompagnati da prodotti locali.

Locandina

Accompagnatori:

Mattia Pinton ASE(cell.3472108923)
Podestà Paolo AE (cell.3280320822)
Marco Agostini ANE (cell.3486095826)