Loading...

Isola della Cona

Non è la solita escursione “montanara” ma un viaggio che ha una duplice valenza: il mattino nel mondo della natura, dell’ambiente da preservare ed il pomeriggio nella valorizzazione dell’antichità, del nostro importante retaggio storico. Infatti, al mattino visiteremo l’Isola della Cona, parte della Riserva Naturale della foce dell’Isonzo, che è stata riconosciuta come miglior zona d’Italia per il birdwatching. Ecosistema unico dove è possibile ammirare la rigogliosa flora e la fauna autoctona. Habitat ideale per decine di specie di uccelli acquatici come aironi, folaghe, germani reali, alzavole, marzaiole, anatre, gabbiani ed una numerosa colonia di cigni reali nell’isola alla foce dell’Isonzo. Ma anche volpi, nutrie, rettili ed i cavalli bianchi della Camargue. Nel pomeriggio visiteremo Aquileia ma, dato il poco tempo a disposizione, toccheremo in dettaglio solo il Cimitero degli Eroi, il porto fluviale, la Via Sacra e la Domus di Tito Macro. Quest’ultima è una novità perché stata aperta solo di recente.

Percorso: La Riserva Naturale dell’Isola della Cona è organizzata su due percorsi: il sentiero A, un anello di 2 Km, ed il B, di oltre 9 Km, che va verso la foce dell’Isonzo, e di cui si percorrerà solo un breve tratto per sostare solo negli Osservatori del Biancospino e del Cioss. Si ritornerà per iniziare il sentiero A ed a dx si incontreranno vari osservatori ma il più importante è quello della Marinetta che è l’elemento centrale della fruizione della Riserva. Costruito su 3 piani riporta su pannelli esplicativi tutta la fauna della Riserva, vi è la possibilità di osservare gli uccelli che qui dimorano ed il panorama che va dall’Isonzo, al Golfo di Trieste, all’Istria ed alle Alpi Giulie. Pranzo al sacco. Consigliato portare un binocolo.

Ad Aquileia il pullman parcheggerà davanti al Centro Informazioni. Si percorrerà il viale dedicato al Patriarca Popone, con vista sul Campanile e la Basilica e si visiterà il Cimitero degli Eroi. Poi ci si dirigerà verso la Domus di Tito Macro, solo recentemente visitabile, Infine si percorrerà la Via Sacra ed il porto fluviale romano.

foto: riservafoceisonzo.it/gallery

locandina