Loading...

Monte Nevegal

Il percorso scelto non presenta alcuna difficoltà, la cresta del Col Visentin è ampia e in alcuni tratti protetta da rete di recinzione; è comunque richiesto un discreto allenamento e forma fisica.

L’escursione:

- GRUPPO A: parte dal rifugio piazzale della chiesa Santa Maria, ci dirigiamo per leggera discesa agli impianti della Seggiovia Col Canil, passata la quale imbocchiamo a sinistra il sentiero Cai 2008 per Col Visentin, risaliamo la dorsale di Fossa Grande e arriviamo ai ruderi di Casera Costa (1428 mt).Si sale infine su ripido prato e si arriva al rifugio V° Artiglieria Alpina in mezzo alle sue antenne. Sosta per il pranzo al sacco. Quindi percorriamo il sentiero delle creste Cai 2000 sempre a picco sulla Val Lagarina, ma senza passaggi critici. Con un gradevole saliscendi arriviamo al Col Toront (1665mt), dove arrivano due sciovie ora dismesse. Proseguendo sempre in cresta arriviamo all’ edificio della Ex Brigata Cadore, chiuso. Poco oltre c’è l’arrivo della seggiovia a tre posti ancora in funzione che arriva dal parcheggio Nevegal. Continuiamo il sentiero di cresta e passiamo davanti il Giardino Botanico delle Alpi Orientali gestito dalla Forestale. Arriviamo infine all’ Agriturismo Faverghera e ci fermiamo al Balcone Panoramico Dolomiti Unesco. Con discesa abbastanza ripida percorriamo il Sentiero Cai 2004 che ci riporta rapidamente al piazzale Nevegal e quindi al nostro pullman.

- GRUPPO B: si sale in pullman verso il Ristorante La Casera, e si scende al tornante di quota 1271 del Villaggio Faverghera. Da qui si imbocca strada sterrata con segnavia 5 che porta con saliscendi alla Malga Col Toront; si prosegue su strada sterrata e si intercetta il sentiero (E7) fino al Col Visentin dove ci si congiunge con il gruppo A, con cui si effettua il ritorno.

locandina