Loading...

Il Ghiacciaio del Mandrone: Val di Genova ed il su ghiacciaio

Tra le cime innevate del Trentino, a 2.449 metri di altitudine, sorge il Rifugio Mandron, nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, circondato da panorami mozzafiato.

Itinerario 1° giorno: L’Itinerario ‘Vigilio Marchetti’ ha inizio nei pressi della Malga Bédole, nel Pian del Cuch (m. 1558). Per strada sterrata si raggiunge in mezz’ora il Rifugio Bédole ‘Adamello Collini’ (m. 1641), dove si imbocca il sentiero SAT 212 che rimonta con numerosi tornanti le balze rocciose che stanno alla base della Val Ronchina. Oltrepassata la loc. Mezza Via (m. 2100) con panorama sempre più ampio verso i ghiacciai della Lobbia e del Mandrón, si superano due facili tratti attrezzati lungo altrettante cenge e dopo un lungo traverso, fra i pascoli, si arriva al Centro Studi Adamello Julius Payer (m. 2425), coi vicini ruderi del Mandrónhütte, e poco oltre il Rifugio Mandrón ‘Città di Trento’ (m. 2442) (Ore 3). Dopo la sosta al Rifugio Mandrón, si prende il sentiero 236 che cala nella suggestiva conca coi laghetti del Mandrón per dirigersi verso la morena laterale della Vedretta del Mandrón e vedere il ghiacciaio.

Itinerario 2° giorno: dal Rifugio Mandrón prendiamo il sentiero n. 209 e saliamo verso il passo Presena a quota 2997 m; di lì con poco sforzo si sale al punto più alta: Cima Presena (3068 m); durante la salita ci fermeremo al lago Scuro (2650 m) e al vicino lago di Passo Maroccaro (2700 m). Sarà possibile ammirare il Ghiacciaio del Presena. Il rientro avverrà per il medesimo percorso della salita del 1° giorno

Richiesta ai partecipanti buon allenamento fisico ed assenza di vertigini.

Link alla locandina

Accompagnatori:
Alessandra Barbieri ORTAM (347.2480641)
Gianrino Gottardo IA

Nota: la foto del rifugio Mandrone è tratta dal sito https://www.sat.tn.it

PER ISCRIZIONI RIVOLGERSI ALLA SEGRETRIA DELLA SEZIONE CAI DI PADOVA (info@caipadova.it), indicando NOME-COGNOME-CODICE FISCALE ed allegare riscontro del pagamento.