Loading...

Dolomiti di Braies Rifugio Vallandro e salita al Monte Specie

Siamo nel Parco Naturale di Fannes, Sennes e Braies; il rifugio Vallandro si trova  in un vasto altopiano situato a 2000m, straordinaria terrazza panoramica sulle Dolomiti.

Da Carbonin, percorrendo in salita la mulattiera che si inoltra in direzione nord nella Val di Specie (Altavia n.3) attraverso una lunga serie di tornanti con pendenza regolare e qualche tratto pianeggiante, raggiungiamo le distese erbose di Prato Piazza e il rifugio Vallandro (m.2040)

Facoltativo: dal rifugio proseguiremo verso Nord nelle pendici meridionali del Picco di Vallandro, il percorso devia verso Est in un piccolo vallone in direzione Sella di Specie a 2200m da qui con una pendenza più marcata si raggiunge la croce di vetta del Monte Specie a 2307m.

Dalla cima il panorama si apre verso le Tre Cime di Lavaredo, M.Paterno, Croda dei Toni, Cadini di Misurina, M.Cristallo e la Croda Rossa. La discesa avviene per lo stesso percorso della salita fino al Rifugio Vallandro.

Dal rifugio seguiremo i sentieri,  n°37 in direzione albergo Prato Piazza poi, il n°3  fino a malga Stolla ed infine in discesa il n°18  che su sentiero e strada forestale ci porta a Ponticello, noi proseguiremo fino a Villabassa dove si  intercetta la Ciclabile della Pusteria, la si segue fino a Dobbiaco poi in direzione Sud verso Cortina, ci fermeremo a Carbonin dove termina la cicloescursione.

 * Per i NON Soci, oltre alla domanda di iscrizione, è obbligatoria l'assicurazione di € 12,95 / giorno. Vedi regolamento sul sito www.caipadova.it.
Quota iscrizione: comprende spese organizzative

Equipaggiamento: Bicicletta →MTB←  in ottime condizioni generali, (in particolare: impianto frenante e cambio efficiente, coperture in  ottimo stato) casco obbligatorio, kit riparazioni, abbigliamento consono al periodo, all'altitudine e  all’ambiente frequentato.

Locandina

Accompagnatori:
Pierpaolo Franco (ASC) (cell, 371 354 3797)
Nicola Feo (ASC) (cell, 331 920 7750)