Michele Nardelli e Maurizio Dematteis presentano il libro: Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa.
In un reportage dalle terre alte (Alpi e Appennini) imprenditori e amministratori locali, operatori e testimoni del mondo della montagna si raccontano, analizzano i fallimenti, spiegano i percorsi di riconversione, fotografano i sogni di rinascita. Un libro che racconta di un modello insostenibile e della conversione ecologica della montagna.
Non ci si salva da soli. Occorre condividere conoscenze, tessere alleanze ampie e plurali. per essere interpreti di un cambio di paradigma non più rimandabile.
Questo libro va inteso come un numero zero, il primo passo di un collettivo di scrittura attorno ai nodi del passaggio epocale che stiamo attraversando.
introduce la serata: Ivano Rodighiero (Presidente TAM A.A.)
link locandina
gli autori:
Maurizio Dematteis, è giornalista, ricercatore e scrittore, si occupa di temi sociali e ambientali e di tematiche legate ai territori alpini. Ha pubblicato vari libri tra i quali "Montanari per forza. Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana" (con A. Di Gioia, A. Membretti), 2018. E per le edizioni Derive&Approdi "Via dalla città. La rivincita della montagna", 2017.
Michele Nardelli, formatore e saggista, è autore con Mauro Cereghini di "Darsi il tempo" (2008) e di "Sicurezza" (2018). Con Diego Cason ha pubblicato "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" (2020). Già presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e co-fondatore di Osservatorio Balcani Caucaso. È stato consigliere regionale del Trentino Alto Adige/Südtirol.