Siamo nel cuore delle dolomiti bellunesi fra le pendici del Pelmo e quelle del Civetta.
Partendo dagli impianti da sci di Palafavera si percorre su buona carrareccia la traccia dell’alta via n.1 che conduce alla casera Vescovà su pendenze pedalabili. Da lì tramite il sent. 568 si raggiunge il tornante della provinciale ad 1 km. dal passo di Staulanza.
Superato il passo dopo c.a 2 km si imbocca sulla destra la carreggiabile che ci conduce al rifugio città di Fiume e quindi alla forcella della Puina (2034 mt.)
Panorama stupendo: abbiamo di fronte tutta la linea di dolomiti al di là della valle del Boite: Antelao, Marcora, Sorapis. Girando lo sguardo abbiamo il Sella il Civetta e sulla sx. il Pelmo.
Si scende per lo stesso percorso fino ad imboccare la statale; si continua in discesa fino a Pescul.e si arriva al piazzale di partenza della seggiovia del Fertazza
Si sale per carrareccia silvo-pastorale fino al ristoro Fertazza: è questa la parte più impegnativa, ma regolare e costante del tour: 4,5 km di lunghezza e 450 mt. di dislivello.
Arrivati al ristoro (1845 mt.) valuteremo se fare pausa pranzo li. Si prende la direzione col dei Baldi e a c.a 1940 mt si intercetta il sentiero 568. Da qui si scende alla base della funivia di Col Fioret (1780 mt).per c.a 1 km..: è questo il tratto di discesa tecnicamente più impegnativo dell’intero giro; c’è anche un breve tratto di single trek, mai esposto però e che quindi si può fare anche a piedi.
Si risale quindi di altri 100 mt. al col dei Baldi: anche questa è posizione molto panoramica sotto il Civetta e con di fronte tutte le dolomiti a nord di Livinallongo.
Da qui tutta discesa passando per casera Pioda fino a raggiungere tramite facile carrareccia Palafavera e il nostro arrivo.
Richiesto buon allenamento, in particolare per i ‘muscolari’.
* Per i NON Soci, oltre alla domanda di iscrizione, è obbligatoria l'assicurazione di € 12,95 / giorno. Vedi regolamento sul sito www.caipadova.it.
Quota iscrizione: comprende spese organizzative
Equipaggiamento: Bicicletta →MTB← E-MTB in ottime condizioni generali, (in particolare: impianto frenante e cambio efficiente, coperture in ottimo stato) casco obbligatorio, kit riparazioni, abbigliamento consono al periodo, all'altitudine e all’ambiente frequentato.
Accompagnatori:
Francesco Rancan (cell, 320 367 1002)
Nicola Feo (ASC) (cell, 331 920 7750)