Loading...

Val Malunga: Il Sengio Alto, il Ponte “Avis” e l’Ossario del Pasubio

08/06/2025 - Val Malunga: Il Sengio Alto, il Ponte “Avis” e l’Ossario del Pasubio (E)

Non difficile ma panoramico giro ad anello di interesse storico e naturalistico, nella dorsale del Sengio Alto delle Piccole Dolomiti Vicentine

Con le auto risaliremo la poco conosciuta Val Malunga fino ad arrivare all’abitato di Casarotti (m.785), dove potremo parcheggiare.
Dalla piccola ma caratteristica contrada inizia il nostro giro ad anello. Su comode strade forestali attraverseremo boschi e prati con vecchie casere e roccoli per la caccia, sempre accompagnati da bellissime vedute sulla Val Leogra e sulla catena del Sengio Alto tra cui spicca la parete del Baffellan (m.1793).
Risaliremo, sempre con moderata pendenza, la forestale “Strada delle Giare Negre” così chiamata in quanto realizzata come via di servizio ad alcune cave (ex) per l’estrazione di materiale per l’edilizia locale. Arrivati ad un bivio in località Barloke (m.1335), dove sorge un bel e caratteristico casolare, imboccheremo una traccia (vecchio sentiero CAI) ormai dismesso ma ancora ben mantenuto) che ci porterà a Malga Baffelan (m.1465) ora adibita a bivacco privato.
Dalla ex malga intersecheremo la Strada del Re, che ci porterà all’Ossario del Pasubio attraversando il ponte sospeso “Avis”.
Dopo una breve visita all’Ossario, scenderemo il sentiero CAI 175 o dell’Emmele fino ad un bivio dove lo lasceremo per proseguire sulla Strada dei Castillieri che ci ricondurrà al punto di partenza.

locandina

accompagnatori:
Cenghiaro Carlo (3288649392)
Biasiolo Filippo (3920446865)