Loading...

DOLOMITI - ALPI ORIENTALI - COL MARGHERITA

In origine, il passo si chiamava Mont de Aloch; il nome Passo San Pellegrino deriva dalla presenza, in epoca medievale, di un ospizio gestito da frati dell'ordine di San Pellegrino delle Alpi. Questo ospizio, costruito nel 1358 su iniziativa di alcuni facoltosi abitanti di Moena offriva ospitalità ai pellegrini che si recavano verso sud, verso il porto di Venezia. 

Il nome "Juribrutto" sembra derivare da un terreno non particolarmente fertile. Il nome "Passo Valles" deriva dal toponimo locale "Valles", che significa "valle" in ladino, la lingua parlata nelle Dolomiti.Il nome "Col Margherita" si riferisce ad un punto panoramico, un valico e un osservatorio di alta quota, situato nelle Dolomiti. L'origine del nome è legata alla regina Margherita di Savoia, che fu il nome scelto per il rifugio più alto d'Europa, la Capanna Margherita, situata sul Monte Rosa.

Percorso: Partiamo dal Passo San Pellegrino 1918mt con direzione SO sentiero 628, fino a raggiungere il Col De La Palue 2267mt in 1h:15’ +360mt; scendiamo a Scalet 2131mt in ca 30’ -150mt. Iniziamo poi la salita alla forcella Juribrutto 2381mt in ca 1h +250mt. Da qui per sentiero 629 scendiamo al lago Juribrutto 2206mt in ca 30’ dove effettueremo il pranzo al sacco. Riprendiamo sempre per lo stesso sentiero (massima attenzione perché ci sono molti grossi sassi) prima salendo di ca 50mt per poi scendere fino a Malga Juribrutto 1912mt in ca 1h:15’. Da qui verso Est seguiamo il sentiero 623 che ci condurrà alla Malga Vallazza 1935mt in ca 1h dove troveremo il ns pullman per il rientro.

locandina