Loading...

ALPI ORIENTALI - DOLOMITI - SENTIERO ITALIA

ll Sentiero Italia (SI) è un progetto del Club Alpino Italiano (CAI) che promuove il turismo responsabile e la conoscenza del territorio. E’ un cammino escursionistico di lunga percorrenza che attraversa l’Italia da Nord a Sud lungo 7960 km; passa per le due grandi dorsali montuose della penisola italiana (Appennini e Alpi). L'idea originale nasce nel 1983 su intuizione di un gruppo di giornalisti e scrittori poi riunitisi nell'Associazione Sentiero Italia. L'iniziativa prevede la raccolta delle informazioni sullo stato attuale del percorso e la progettazione, programmazione e realizzazione di tutti gli interventi necessari per la percorribilità (manutenzione, posa della segnaletica).Caratteristiche: È uno dei trekking più lunghi al mondo, attraversa 20 regioni italiane, si sviluppa lungo l'Appennino e le Alpi, include 16 siti UNESCO e numerosi parchi nazionali e regionali, è adatto a escursionisti di tutti i livelli.Parte da Santa Teresa di Gallura in Sardegna, attraversa la Sicilia, la Calabria, gli Appennini e le Alpi e si conclude a Muggia, vicino a Trieste.

Percorso:

Gruppi A e B) Partendo da Arabba (Park Funivia Portavescovo ca 1602mt), direzione Nord prendiamo il sentiero 638 per raggiungere il Passo di Campolongo (1875mt); da qui direzione NNE per sentiero 3A raggiungiamo il Rifugio Cherz (2088mt) e poi il Passo Incisa (1959mt) per poi proseguire per sentiero 24 fino al Rifugio Pralongià (2157mt) dove effettueremo la sosta pranzo.

Qui i gruppi si dividono:

Gruppo A) Riprende il cammino verso Est per sentiero 24 dove ad un certo punto dovrà prendere il sentiero 23 che costeggiando le pareti Sud del Settsass ci porterà in Valparola per ritrovare l’altro Gruppo e ritornare con il Pullman verso casa.

Gruppo B) Si riparte in direzione Nord per sentiero 23-24 per intercettare sulla dx il nr 22 che ci condurrà   al Rifugio Saraghes (1837mt); poi continuiamo a scendere direzione NNE fino al park della cabinovia Piz Sorega a San Cassiano (1537mt) dove troveremo il Pullman.

Il Pullman poi proseguirà per Passo Valparola dove farà salire il Gruppo A per il rientro a casa.

Locandina