Il Coro del C.A.I. di Padova nasce nel 1944 per iniziativa di un gruppo di giovani della scuola di roccia dell’allora Centro Alpinistico Italiano; ne assume la direzione Livio Bolzonella. Negli anni dell’immediato dopoguerra, con la collaborazione del padre Gesuita Nazzareno Taddei, originario della Val di Sole, il Coro affina tecnica e musicalità ed inizia a costruire il suo repertorio di canto popolare e di montagna, ispirandosi sia al repertorio della S.A.T. che ai tradizionali canti degli Alpini. Le armonizzazioni dei Maestri Luigi Pigarelli, Antonio Pedrotti, A.B. Michelangeli, Teo Usuelli, incontrastati dominatori del panorama più ampio della canzone tradizionale di montagna degli anni ’50 e ’60 trovano nel Coro del C.A.I. ed in Livio Bolzonella un interprete attento ed appassionato. Altri importanti contributi vengono forniti al Coro del C.A.I. dai Maestri S. Cestaro, R. Dionisi, G. Malatesta, (componente del coro del C.A.I. per un decennio e fondatore nel 1958 del Coro tre Pini) e M. Voltolina che hanno regalato al Coro qualche inedita armonizzazione. Il 1953 è l’anno del successo; in un memorabile concerto al Teatro “Manzoni” di Milano, il Coro del C.A.I. vince il Concorso Nazionale dei Cori di Montagna, la cui giuria era composta dai più importanti Maestri direttori del Teatro alla Scala di Milano.
Da allora il gruppo ha ottenuto importanti consensi in Italia e all’estero: dall’affermazione al concorso internazionale Polifonico Guido D’Arezzo ai concerti tenuti in Palermo, Firenze, Udine, Bologna fino ad arrivare in Francia, Svizzera, Jugoslavia e Germania.Nel 1996 il fondatore e Direttore del Coro Livio Bolzonella ha lasciato bacchetta e tradizione al figlio Alberto, attualmente Direttore e Presidente del Coro del C.A.I. di Padova. Dal 1998 il Coro è testimonial dell’Unicef - Comitato di Padova; nel 2004 vince il 3° Festival dei Cori della Provincia di Padova nella sezione Canti Popolari e di Montagna. Nel 2014, il Coro ha festeggiato il 70° compleanno della sua fondazione con un Concerto all’Auditorium del Conservatorio C. Pollini di Padova.
Nel 2015 è ripreso il rapporto di collaborazione con il Comitato UNICEF di Padova che si è concretizzato con l’organizzazione di un Concerto benefico al Teatro Verdi di Padova il 25 settembre 2016, in collaborazione con la Federazione Cori dell’Alto Adige che ci ha onorato della sua stima e amicizia, invitandoci per 3 anni consecutivi alle Rassegne Corali da loro organizzate presso il teatro G. Puccini di Merano (Bz).
Quest’anno il Coro festeggerà un importante traguardo della propria lunga storia: il 75° compleanno, e lo festeggerà con un Concerto all’Auditorium del Conservatorio C. Pollini che si terrà in autunno, con la partecipazione di alcuni Cori amici.