Loading...

Corsi della Commissione e Scuola di Escursionismo

I nuovi corsi sezionali di Escursionismo

Dal 2023 sono completamente operativi i nuovi piani didattici per i corsi sezionali di Escursionismo e Ciclo-escursionismo approvati nell’ottobre del 2021 dalla Commissione Centrale per l’Escursionismo.
Le linee guida ed i piani didattici erano in vigore anche l’anno scorso, ma il loro utilizzo ne era solamente auspicato; da quest’anno invece tutti i corsi proposti ai soci dalle sezioni devono aderire alle nuove modalità ed ai nuovi piani didattici.
La nuova modalità è stata pensata ed elaborata per dare modo alle Scuole ed alle Sezioni di rimodulare la loro proposta formativa, mettendo loro a disposizione un ampio ventaglio di scelte, alcune personalizzabili componendo moduli diversi, altre del tutto nuove, come per esempio quelle rivolte ai soci che manifestano il desiderio di impegnarsi nell’attività sezionale.
La maggiore scelta tra i corsi disponibili e la loro modularità consentirà alle Sezioni ed alle Scuole Sezionali di confezionare la proposta che meglio si adatta al territorio nel quale operano.

Prima di descrivere brevemente i corsi disponibili, facciamo una breve panoramica sulle principali peculiarità che caratterizzano le nuove linee guida ed i nuovi piani didattici:

  • Un distacco maggiormente marcato tra corsi base e avanzati o di specializzazione (vedi qui)
  • È stata introdotta una costante progressione nei contenuti dei corsi: le parti teoriche sono diverse tra corso base e corso avanzato con il fine di delineare una vera e propria progressione parallela alla maturazione tecnica del socio
  • Il corso di Escursionismo Avanzato E2 viene separato dal corso “ferrate” EEA, che diviene una specializzazione:
    • E2 definisce la figura dell’escursionista esperto e capace di muoversi su tutti i terreni.
    • EEA dà invece una formazione specialistica al socio che desidera frequentare consapevolmente le vie ferrate.
  • Anche la proposta per la formazione in ambiente innevato è stata suddivisa in corso base EAI1 e corso avanzato EAI2.
  • Sono stati introdotti i corsi E3 e CE3 con il fine di meglio strutturare la formazione dei soci che si avvicinano alla collaborazione nell’attività sezionale.
  • Sono stati rivisitati i corsi monografici vincolandone la struttura e sono stati introdotti i corsi monotematici su singoli temi dell’Escursionismo (vedi qui).
  • Vengono introdotti dei moduli specialistici che si possono agganciare a corsi base o avanzati, ma che possono anche essere svolti separatamente come corsi monotematici, in modo da consentire l’approfondimento di aspetti culturali e tecnici e per soddisfare le esigenze formative delle SSE.
  • Per consentire l’accesso ai corsi avanzati a chi non ha frequentato i corsi di livello inferiore, è stato definito un percorso denominato “Modulo di Raccordo” che consente di recuperare e verificare le basi indispensabili, tecniche e culturali, per accedere ai corsi avanzati.

Linee Guida:

  • I Corsi di Escursionismo sono rivolti ai Soci del CAI e possono essere organizzati, previo rilascio di nulla osta da parte dell’OTTO competente, dalle Sezioni per tramite delle proprie Scuole di Escursionismo ove costituite.
  • I Corsi hanno lo scopo di formare i partecipanti alla conoscenza, alla tutela e alla frequentazione consapevole della montagna e di trasmettere, allo stesso tempo, le nozioni culturali, tecniche e pratiche per saper organizzare in autonomia e con competenza escursioni in ambiente su vari tipi di terreno e di diversi gradi di difficoltà.
  • I corsi di escursionismo e cicloescursionismo sono solo quelli indicati nel Piano Didattico. Nessun’altra attività può essere indicata come “corso”. I moduli specialistici, se non vengono accorpati in un corso sono considerati monotematici.
  • Circa le modalità didattiche, la direzione, i rapporti di accompagnamento, i limiti di partecipanti vale quanto indicato nel presente Piano Didattico.
  • Circa i requisiti degli allievi:
    • partecipazione riservata ai Soci Cai in regola con il tesseramento, in possesso dei requisiti in entrata indicati nel presente documento e dell’equipaggiamento minimo stabilito dal Direttore del corso;
    • età minima 16 anni; per i minori la partecipazione è subordinata all’autorizzazione sottoscritta da almeno uno dei soggetti che esercitano la potestà genitoriale;
    • per il certificato medico si vedano le norme CAI vigenti al momento dell’iscrizione al Corso;
    • è facoltà del Direttore escludere gli aspiranti corsisti che a suo insindacabile giudizio non siano idonei a partecipare al corso. Tale facoltà può essere esercitata anche nei confronti dei corsisti che non siano ritenuti idonei a proseguire il corso iniziato.
  • All’allievo che ha partecipato almeno al 70% delle lezioni teoriche e al 70% delle sessioni in ambiente verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
  • La copertura assicurativa dei corsi è disciplinata dalle vigenti disposizioni CAI in materia.

Descrizione dei corsi:

 

Nel periodo invernale, inoltre, viene di norma organizzato un corso di sci di fondo, in collaborazione con uno degli importanti Centri di Fondo presenti nella nostra regione. Ha una durata di quattro domeniche, indicativamente nel periodo gennaio/febbraio.