Loading...

Tesseramento soci 2023

Caro socio, sono aperte le iscrizioni alla nostra associazione per il 2023.

Le quote di iscrizione sono invariate rispetto al 2022.
Per non pesare sul costo complessivo del bollino, già dal 2016 avevamo reso facoltativo l’abbonamento alle Alpi Venete e ridotto leggermente il costo del bollino per i soci ordinari. Le quote per giovani e familiari rimangono invariate e viene ridotta da 50 a 28 € la quota per tutti i giovani da 18 a 25 anni. Rimarrà così pressoché invariato il contributo alla sezione permettendoci di mantenere anche per il 2023 la quantità e la qualità delle iniziative.

Le quote di iscrizione per:
Socio ordinario = € 50,00escluso l'abbonamento a "Le Alpi Venete"
Socio familiare = € 28,00
Socio ordinario Juniores dai 18 ai 25 (nati dal 1998 al 2005) = € 28,00
Socio giovane minorenne, nato nel 2006 e anni successivi = € 16,00
Socio giovane minorenne, secondo e successivo fratello di socio giovane e con genitore socio ordinario = € 9,00
Socio Vitalizio = € 18,00
Socio Aggregato = € 10,00
Nuova iscrizione Socio Ordinario e Familiare = € 6,00 (oltre la quota annua)
Nuova iscrizione Socio Giovane = € 4,00 (oltre la quota annua)
Integrazione Assicurazione = € 4,60
Abbonamento alla pubblicazione "Le Alpi Venete" = € 4,00 (due numeri/anno)

L'ISCRIZIONE È VALIDA FINO AL 31 MARZO 2024
Per i nuovi soci la polizza infortuni in attività sezionale ed il soccorso alpino sono attivi dal giorno successivo all'iscrizione, anche nel periodo 1 novembre-31 dicembre 2022.
Invitiamo tutti i Soci ad attivare il profilo MyCAI sul sito istituzionale del Cai centrale.

FORME DI PAGAMENTO

NUOVI SOCI E RINNOVI
Contanti o Bancomat presso la Segreteria in Via Gradenigo 10, Padova - in orario di segreteria.
Importante: I nuovi soci devono portare una fototessera, una fotocopia del Codice Fiscale e compilare la richiesta di iscrizione:
Nuova iscrizione socio ordinario, ordinario juniores, familiare
Nuova iscrizione socio minorenne

RINNOVI

  • Versamento su c/c postale numero 15880354, intestato a "Club Alpino Italiano C.A.I. Sezione di Padova"
  • BONIFICO BANCARIO su Intesa Sanpaolo Spa: IBAN IT95 B030 6909 6061 0000 0069 222

OBBLIGATORIAMENTE INDICARE NELLA CAUSALE DI VERSAMENTO IL CODICE FISCALE

Il tesseramento alla Sede Centrale avviene esclusivamente per via telematica, pertanto invitiamo i Soci che rinnoveranno la quota con il versamento sul c/c o con bonifico bancario, a far pervenire la Ricevuta del versamento con emailinfo@caipadova.it , specificando, inoltre, se si preferirebbe ricevere la pubblicazione bimestrale "La Rivista del Cai" in formato digitale o cartaceo. GRAZIE !
Il bollino verrà spedito per posta.

Alcune Precisazioni:
La copertura soccorso alpino soci sarà attiva a partire dal giorno successivo l’iscrizione.
La copertura infortuni sarà attiva in ogni caso dal 1° gennaio 2023.

Ci corre l'obbligo di chiarire un aspetto importante circa la posizione assicurativa del socio Familiare: ai fini dell'iscrizione al Cai, il socio Familiare, per essere definito tale, deve autocertificare il nome del socio Ordinario, iscritto alla stessa sezione, al quale è legato da vincoli familiari anche di fatto e con cui coabita (art. 10 comma 6, Reg. Generale).
Invitiamo i gentili soci a prendere attenta visione delle seguenti circolari, entrambe allegate di seguito:

  • circolare n.25/2021: link
  • circolare n.19/2022: link

MANCATO RINNOVO DI UNO O PIU' ANNI
Il socio che non rinnova la quota sociale per uno o più anni non può procedere col semplice rinnovo, perchè di fatto non è più socio: potrà quindi scegliere se recuperare gli anni pregressi, ed avere la continuità dei bollini, oppure diventare un nuovo socio.
Per informazioni: telefonare in segreteria negli orari di apertura, oppure inviare una mail ad info@caipadova.it.

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Privacy)
Informativa del Club Alpino Italiano (CAI) sul trattamento dei dati personali dell'interessato, ai sensi dell'art. 13 Reg. UE 679/2016 (GDPR).
TRATTAMENTO DEI DATI (GDPR)

MODULO RICHIESTA PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA' SOCIALI (NON Soci)
Modulo richiesta partecipazione attività (NON Socio)
Modulo richiesta partecipazione attività (NON Socio Minorenne)

Copertura assicurativa 2023 - condizioni e costi
Sono assicurati da infortuni tutti i soci in tutte le attività e iniziative istituzionali che siano organizzate sia dalle strutture centrali che da quelle territoriali del CAI.
Questa assicurazione si attiva automaticamente con l'iscrizione al CAI.
La copertura entrerà in vigore dal primo gennaio 2023 e cesserà al 31 dicembre 2023. I soci in regola con il tesseramento 2023 avranno la copertura assicurativa con le condizioni del 2023 fino al 31 marzo 2024.
La polizza 2023 COMBINAZIONE "A" copre gli infortuni in attività sociale.
E' possibile accedere ad una copertura assicurativa con massimali raddoppiati (COMBINAZIONE "B") pagando la integrazione di € 4,60 da versare al momento della regolarizzazione della quota sociale per l'anno in corso.

MASSIMALI E COPERTURE
Per i non Soci:
E’ possibile attivare, a richiesta presso le sezioni ed ESCLUSIVAMENTE per attività organizzata, le seguenti coperture assicurative, tramite l’apposito modulo firmato dal Presidente con l’adeguato anticipo. La copertura assicurativa è a carico del non socio.
- Infortuni: assicura i non Soci nelle attività sociali per infortuni (morte, invalidità permanente e rimborso spese di cura).
- Soccorso alpino: prevede il rimborso delle spese sostenute nell’opera di ricerca, salvataggio e/o recupero, sia tentata che compiuta.
Per ulteriori informazioni consultare la pagina del sito centrale la polizza infortuni in attività personale.

COPERTURE ASSICURATIVE SOCI IN ATTIVITA’ INDIVIDUALE
Per tutti i Soci in regola con il tesseramento 2023 sarà possibile attivare una polizza personale contro gli infortuni che dovessero derivare dall’attività personale propriamente detta in uno dei contesti tipici di operatività del nostro Sodalizio (alpinismo, escursionismo, speleologia, scialpinismo, etc.).
La polizza coprirà, pertanto, tutti gli ambiti di attività tipiche del Sodalizio, senza limiti di difficoltà e di territorio, ed avrà durata annuale, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023.
Tale copertura è attivata dalla Sezione, su richiesta del Socio mediante il Modulo 11, attraverso la piattaforma di Tesseramento e la copertura sarà operante dalle ore 24:00 del giorno di inserimento nella piattaforma di Tesseramento.
Una copia del Modulo 11, redatto in duplice copia debitamente compilato e sottoscritto, dovrà essere consegnata, come ricevuta, al Socio e una copia dovrà essere conservata a cura della Sezione.
La polizza infortuni soci in attività individuale non è cumulabile con la Polizza Infortuni Titolati e Qualificati (Sezionali) e la Polizza Infortuni Volontari CNSAS.
La polizza è stipulata a Contraenza Club Alpino Italiano e non dà alcun diritto a detrazione fiscale.

Massimale Combinazione A:
Capitali assicurati: morte (€ 55.000), invalidità permanente (€ 80.000), spese di cura (€ 2.000, con franchigia di € 200), diaria da ricovero giornaliera (€ 30). - Premio annuale: € 122,00.

Massimale Combinazione B:
Capitali assicurati: morte (€ 110.000), invalidità permanente (€ 160.000), spese di cura (€ 2.000, con franchigia € 200), diaria da ricovero giornaliera (€ 30). - Premio: € 244,00.

La polizza che il CAI presenta ai propri soci non prevede limitazioni nelle difficoltà alpinistiche ed ha un prezzo vantaggioso rispetto ad altri prodotti assicurativi presenti sul mercato. L'intento delle Sede Centrale nell'aggiungere questo servizio al pacchetto assicurativo standard è di permettere a tutti di godere della montagna in sempre maggior tranquillità, rammentando che, al pari di quanto avvenuto per la polizza infortuni automatica per attività sociali, anche per questa nuova copertura assicurativa saranno necessari lo stesso rispetto e la stessa correttezza sin qui mostrati nell’utilizzo della polizza. Ciò costituisce l’imprescindibile premessa perché questo prezioso servizio possa protrarsi nel tempo.

Si precisa che:
- La copertura riguarda solo lo stretto ambito dell’attività e, quindi, non copre il cosiddetto rischio in itinere (per intenderci: da casa alla località e dalla località a casa la polizza non opera);
- La copertura riguardante l’attività personale non si cumula con quella per attività istituzionale organizzata.
- Per i nuovi soci la polizza infortuni in attività sezionale e il soccorso alpino sono attivi dal giorno successivo all'iscrizione, anche nel periodo 1 novembre-31 dicembre 2022.

RICHIESTE ATTIVAZIONE ASSICURAZIONE IN ATTIVITA’ INDIVIDUALE - EXTRAEUROPEE
Le richieste di attivazione dell'assicurazione per attività in territori extraeuropei vanno presentate in segreteria almeno un mese prima della partenza, altrimenti non viene garantita l'attivazione della stessa in tempo utile.

POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE IN ATTIVITA’ INDIVIDUALE (INCLUSO SU PISTA DA SCI)

I Soci in regola con il Tesseramento 2023 possono attivare una polizza di Responsabilità Civile che tiene indenni - previa corresponsione del relativo premio – di quanto si debba pagare, quali civilmente responsabili ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitali, interessi, spese) per danni involontariamente cagionati a terzi per morte, per lesioni personali e per danneggiamento a cose, in conseguenza di un fatto verificatosi durante lo svolgimento delle attività personali, purché attinenti al rischio alpinistico, escursionistico o comunque connesso alle finalità del CAI (di cui all’art 1 dello Statuto vigente).
Nella garanzia sono compresi il Socio che vi ha aderito unitamente alle persone comprese nel nucleo familiare, ed i figli minorenni anche se non conviventi, purché regolarmente Soci per l’anno 2023.
La polizza avrà durata annuale, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023.
Tale copertura è attivata dalla Sezione, su richiesta del Socio mediante il Modulo 12, attraverso la piattaforma di Tesseramento e la copertura sarà operante dalle ore 24:00 del giorno di inserimento nella piattaforma di Tesseramento.
Una copia del Modulo 12, redatto in duplice copia debitamente compilato e sottoscritto, dovrà essere consegnata, come ricevuta, al Socio e una copia dovrà essere conservata a cura della Sezione.
Premio annuale: € 12,50.
Per scaricare il certificato di iscrizione al CAI in cui è riportata l'attestazione di assicurazione, bisogna registrarsi al sito MyCAI 

Nota: la polizza RC garantisce la copertura esclusivamente per l'attività personale svolta in montagna.

Link Circolare Assicurazioni RC ulteriori chiarimenti
Link Autocertificazione stato di famiglia

In caso di INFORTUNIO consultare la pagina web del CAI NAZIONALE/Assicurazioni
Modulo 11 Copertura Infortuni e Modulo 12 Copertura RC